La trasformazione cosmologica
di Henri Van Lier
Ci sono artisti il cui lavoro ed esistenza sono inseparabili. E in cui l'opera e l'esistenza mettono in luce un aspetto fondamentale dell'universo. Questo è il caso di Colette Duck, e ciò che lei mette in evidenza è la trasformazione.
1. La visione trasformativa degli anni '70
La trasformazione è antica quanto le colline, ed è la cosa più comune che ci sia. Eppure, in quanto tale, solo di recente ha davvero attirato l'attenzione. Quando i Greci introdussero le "forme" in senso stretto, cioè "interi" costituiti da "parti integrali", misero in evidenza l'apice degli esseri, il loro momento di pieno sviluppo, cioè di maggiore stabilità. E prima di loro, fin dall'età delle caverne, l'essere umano non era stato quasi attento se non alla grande trasformazione che è la generazione o la distruzione. Anche all'inizio del XX secolo, quando le "forme" greche erano finite, doveva far posto a una costruzione di elementi funzionanti in cui le trasformazioni in quanto tali scomparvero. Picasso o il Bauhaus sono interessati alla combinatoria, non alla trasformazione.
Ci sono voluti fino agli anni '70 perché questo cambiasse, a causa di molteplici fattori. Ne conserveremo quattro, che hanno tutte una certa importanza rispetto all'opera di Colette Duck.
(A) Dal 1964 la scoperta del rumore d'antenna, quindi della radiazione cosmica a 2,7 Kelvin, ha confermato prima a pochi, poi a tutti che apparteniamo ad un universo in espansione, quindi in trasformazione incessante, ed anche in trasformazione irreversibile: il il Cosmo-Mondo classico, stabile al punto da essere ciclico, o almeno reversibile, viene cancellato. (B) L'evoluzione biologica, nota da un secolo, sta diventando sempre più popolare e precisa, mostrando specie ma anche individui come "mai più": ciascuno dei nostri corpi è, globalmente e in ogni momento, compatibilizzazioni locali e transitorie tra moltissimi eterogenei evoluzionisti serie. (C) Le civiltà cominciano a farsi sentire come spazio-tempi, ciascuna singolare, originale in relazione alle altre, e originale in ciascuno dei suoi momenti storici. (D) Tra stati stabili e instabili, i teorici dei sistemi diventano attenti agli stati metastabili, in cui lo stato precedente è ancora fenomenologicamente presente anche se lì stanno accadendo cose che fanno esplodere un altro stato più tardi. Questo si sposa bene con la teoria della catastrofe, la cui topologia differenziale sta cominciando a diffondersi.
Poiché nell'impresa di Colette Duck c'è un aspetto musicale di fondo, non è indifferente notare che i musicisti hanno reagito molto rapidamente a questa crisi trasformativa, e Steve Reich così come La Monte Young si sono applicati a mettere in rilievo la fecondità dell'infinitesimo e irreversibile trasformazioni sonore. Ma anche nelle arti visive, già nel 1965, un anno dopo la scoperta del rumore d'antenna, Opalka iniziò a scrivere riga per riga su sfondo bianco la sequenza di numeri interi degradando (infinitesimamente) verso il bianco il grigio di dove era andato : l'opera era così destinata a estinguersi con la propria vita. La parola "accadere", che ha fatto il suo ingresso poi, esprime l'attenzione a "ciò che accade", a ciò che è imprevedibile e che non tornerà. E "performance" aggiunge che, in questo caso, il corpo del "performer" è il supporto basale. L'artista è un cosmologo asceta.
È proprio nel 1970 che Colette Duck si impegna in modo determinante nel suo lavoro. E la trasformazione che segue è proprio quella che abbiamo appena detto, e che possiamo chiamare la bella trasformazione cosmologica irreversibile. Ma lo cerca selvaggio (non addomesticato à la Steve Reich) e vasto (non delimitato à la Opalka). E per quello allo stesso tempo colorato e tattile. Perché è vero che solo la luce con le sue decine di migliaia di tinte, luminanze e saturazioni è in grado di catturare minuscole e vaste trasformazioni. Ma solo il tatto può dare loro vicinanza e ferocia. Era necessario incrociare vista e tatto.
2. Autotermogrammi
L'autotermogramma gioca quindi un ruolo archetipico. Il corpo proprio è il tema più vicino, il più tattile (toccato-toccato), il più osservabile, il più selvaggio. E visto che si tratta di tattilità, visibilità, effervescenza e fluenze di cui si tratta, come non privilegiare i calori lì? Anche in questo caso, l'autotermografia offre il vantaggio che l'organismo può essere sia il soggetto che l'oggetto, poiché può guidare i sensori del dispositivo su se stesso mentre segue le immagini così prodotte sul monitor. , fino a quando non decide di fissare un'immagine così cromatica di stesso, - il cromatismo è il "calore" per la vista.
L'approccio è tanto più ricco in quanto si applica al corpo femminile, luogo di disturbi quasi incessanti delle mestruazioni, nonché luogo e materia di queste grandi trasformazioni cosmologiche che sono la gestazione e l'allattamento, dove un organismo si scambia con un altro , che se ne nutre e ne produce se stesso, fisicamente e soprattutto chimicamente; la chimica è più intimamente trasformativa della fisica. Ci deve quindi essere Autotermogrammi di gravidanza e allattamento di Colette Duck.
3. La montagna
C'era quindi un oggetto esterno che potesse completare questa ricerca? Sì, la montagna. La montagna è un essere individuale, quasi un organismo, al punto che i suoi abitanti la chiamano con un nome proprio, e questo nome la deifica: Olimpo, Parnaso, Jungfraujoch. Rende visibile la geologia, essendo costantemente la risultante delle due forze antagoniste che compongono i paesaggi: il ripiegamento della terra, che lo eleva, e l'usura dove questo ripiegamento è depresso dalla pioggia, dal vento, dalla sabbia, "gli agenti atmosferici", come il L'inglese lo dice in modo eloquente. Queste anticlinali e le sue sinclinali mostrano il suo passato millenario. Mentre gli stati d'animo della luce ne fanno un gigantesco ed esatto segnale climatico.
Ma, molto di più, per il progetto visivo e tattile di cui parliamo, è attraversato. I suoi fianchi si offrono alla più completa percezione tattile che c'è dopo la carezza e l'abbraccio, il tocco cinestesico gravitazionale dove l'alpinista negli sforzi della salita e negli sforzi della discesa sperimenta continuamente, se lo desidera, la congiunzione dei suoi corpo e il suo corpo. Così, incrociando per vista e tatto i due estremi opposti di ciò che è più brutalmente minerale, la montagna, e ciò che è più caldamente carnale, il corpo proprio, l'esperienza della montagna è singolarmente abile nella comprensione cosmologica trasformativa.
La montagna scelta da Colette Duck dal 1980 è lo Zugspitze Wetterstein. Abbastanza alto (2964 metri) e abbastanza pericoloso. Non al punto, però, da escludere il percorso solitario, che consente di aumentare la percezione contestualmente ai rischi. Zugspitze Wetterstein si trova in un paese germanico, nel vuoto di una cultura che anche nel periodo classico era molto vicina a una visione trasformativa chimica ed "elementare" delle cose fino all'alchimia, familiare con la vastità e la ferocia. luci ampie e stravaganti (non le franche luci della Provenza e della California), e quando Colette Duck cerca l'accompagnamento musicale di un video, è alla musica wagneriana di Oro del Reno che lei subirà allungamento alla maniera di Per quattro organi di Steve Reich. Zugspitze Wetterstein è ancora più precisamente austriaco, del paese di Schubert, il quale ha detto così chiaramente che con Mozart, un altro austriaco, quello che preferiva erano i "passaggi", e che lui stesso voleva fare musica esclusivamente da "passaggi". Il nome è una predestinazione, come per tutte le montagne notevoli. Predestinazione appunto climatologica e trasformativa. "Zugspitze" è "punto di passaggio". "Wetterstein" è la "pietra di roccia" del "tempo".
Tale è la Madre-Montagna che Colette Duck ha attraversato incestuosamente, attraversando ogni eminenza, ricercando ogni invaginazione, per abbracciare tutto e penetrare tutto con la vista, con il tatto palpabile e cinestetico, e anche in più occasioni da questa intimità estrema che dà luogo al pericolo , pericolo anche estremo, quando non si sa più se si possederà la buona madre, o se si sottometterà alla madre cattiva, o semplicemente si sarà assorbiti dalla sua incommensurabile forza.
4. L'abbraccio fotografico
Ancora una volta il quest-tracking della trasformazione cosmologica potrebbe essersi fermato qui, combinando l'autotermogramma e la vita di montagna. Ma lo Zugspitze Wetterstein, emergendo dai suoi 2000 metri all'aperto sopra i 1000 metri di altitudine del paese vicino, presenta la caratteristica di essere una montagna visibile da lontano senza intermediari, - la Sainte-Victoire di Cézanne può essere vista attraverso numerosi intermediari, quindi dialetticamente, - che permette di abbracciarlo interamente senza perderne il dettaglio, in particolare quello dei suoi stati d'animo luminosi perennemente mutevoli. Pertanto, le foto globali potrebbero completare la cattura delle montagne vicine.
Ma perdere tattilità? No. Perché tutto è stato fatto da Colette Duck affinché gli scatti continuassero il viaggio cinestesico. Presi senza appoggio (escluso il comfort di un piede) per lunghe ore nelle condizioni più difficili, variando costantemente i loro angoli di avvicinamento per non perdere il minimo stato d'animo della Dea Madre, ma anche perché lo sforzo fisico continui il confronto tattile , e che le registrazioni successivamente echeggiano il progressivo processo di ascesa e discesa, dell'abbraccio avvolgente e inglobato.
Alcune di queste foto funzioneranno in isolamento. Sono in particolare quelli ripresi nell'infrarosso, i più vicini allo spirito del termogramma, ei cui colori da soli suggeriscono calore e trasformabilità. Ma, il più delle volte, sono disposti in sequenze contigue, che uniscono visione e tatto. L'assemblaggio finale, ad esempio in colonne, orchestra la trasformabilità proponendo una cattura sincrona di stati e trasformazioni. Succede allora che le foto vengono elisi a favore dell'effetto orchestrale, ma quelle che vengono conservate seguono l'ordine delle inquadrature senza pietà. La verità tattile non viene mai sacrificata all'incanto visivo.
Anche le foto dei riverberi interni della chiesa rococò che si trova ai piedi dello Zugspitze Wetterstein non sono puramente visive. Questo dentro testimonia un'implosione. Quella della montagna, che fuori implode.
5. L'abbraccio pittorico
Resta da posizionare il dipinto. Innanzitutto quello che interviene in occasione delle foto. È che le foto, anche termografiche, anche infrarosse, anche contigue, riempiono il tatto solo fino a un certo punto, essendo sottili e monoculari (ciclopiche) come qualsiasi fotografia. La pittura, al contrario, è fin dall'inizio un incrocio di visione e tatto, già ingenuamente perché applicata su un supporto resistente ed è materia liquida all'estremità di un pennello, con qui una predilezione per l'olio, per la sua particolare duttilità e tattilità. E' anche la possibilità di riscaldare e raffreddare il visibile a piacimento (non stiamo assolutamente lasciando il termogramma). E, sebbene bidimensionale, è il risultato, riga per riga, di uno sguardo normalmente binoculare, quindi tattile. Infine, poiché tutto nasce da un'intenzione, attiva effetti di campo percettivo-motorio controllati, che la fotografia, trasportando indizi fotonici, non può mai raggiungere nello stesso punto.
C'era quindi da aspettarsi che le sue foto, che lei voleva essere più tattili, e che suggeriscono stati dell'universo, Colette Duck le riprendesse con la pittura. Per interventi acceso, dal colore aggiunto. Per interventi in, da modificazioni indotte chimicamente. In ogni caso, continuando quello che cominciava ad essere senza violenza. Con una sfumatura importante. Questo perché la vernice fisica o chimica può cambiare nel tempo. Nell'ammirevole Paesaggio di Dresda, solo il dipinto ha saputo aggiungere a una vecchia foto ingrandita della città prima del bombardamento la qualità della nostalgia dove la trasformazione assume la sua dimensione di "mai più".
E di certo qui troviamo dipinti puri, dove la fotografia non interviene. Solo la pittura pura può farlo, nella Cascata, la montagna e il suo torrente sono un corpo aperto dall'alto verso il basso dal suo flusso. Solo i disegni, nella relazione ascetica di carta, matita, mano e cervello, possono, nel nuotatori, altrettanto stretta la compenetrazione reciproca di un corpo e di un fiume. L'antenato è Renoir. Renoir non viveva nel nostro Universo irreversibile ma anche nel suo bagnanti alla fine nuotò nell'Universo attraverso l'acqua vicina.
Dopo tante sinfonie, concludiamo con due esempi di musica da camera. Questi sono i dipinti dall'inizio, il Onde che variava in tonalità, principalmente tra rosa e blu, a seconda delle lunghezze d'onda della luce ambientale. Poi, poco dopo, queste superfici hanno chiamato Cobalto, dove il metallo imbrattato girava, anch'esso tra il blu e il rosa, ma secondo il grado igrometrico dell'atmosfera. Variazioni piuttosto fisiche nel primo caso, piuttosto chimiche nel secondo. Ma sempre ruotando intorno a elementi primari, onde elettromagnetiche e acqua, ogni volta individuati nella loro infinitesimale e incessante capacità di trasformazione, indipendentemente da ogni psicologia cosmologica.
6. Dalla fisica alla chimica
Questo seguito dalla Fisica alla Chimica è notevole, e va segnalato come, dal 1970 ancora, siamo diventati chimici o almeno "chemologi". Per duemilacinquecento anni l'Occidente è stato un meccanico, quindi un fisico; quindi scultura classica. Stiamo scoprendo che il nostro universo in espansione irreversibile è fondamentalmente chimica. Una chimica che richiede solo un po' di pazienza, diciamo tre o quattro miliardi di anni, per produrre su un pianeta che inizialmente era inabitabile, mammiferi abbastanza eretti dal punto di vista neuronico da inventare segni, e così essere in grado di afferrare il mondo che li circonda e persino di finire in loro la Trasformazione, di cui sono un relè tra i relè. Intorno al 1978, Nicholas Nixon fotografa sua moglie e le tre sorelle di sua moglie ogni anno per sentire questo divenire. Poco dopo, non lontano da Colette Duck, Il nuovo patto, che ben testimonia la nuova mentalità, è scritto da Prigogine e Stengers, più chimici che fisici. Ci sono momenti storici. E Colette Duck ci dimostra che certi artisti ci fanno vedere e toccare il nodo.
Per questa intensa attenzione alla Trasformazione Cosmologica, qualunque mammifero qualunque, qualunque uccello, qualunque pianta, sì, qualunque alterazione fisico-chimica di un vecchio specchio o di un tessuto, sono ugualmente degni di fervore e stupore. In tutte le loro modalità di nascita, giovinezza, decadenza, morte. Il passato, il presente, il futuro e tutti gli esseri sono equivalenti per la vista e il tatto della Trasformazione generalizzata.
La Cina lo sapeva. Ma nell'Universo reversibile di Yin e Yang. Colette Duck ce lo rivela nell'Universo irreversibile che è il nostro.
Serie Mutazioni, 2007
Serie Autotermogrammi Maternità 1989
Serie Wetterstein - Dipinti
Serie Wetterstein - Dipinti
Serie Sviluppi fotografici
Wetterstein Neon, 1990
Wetterstein a infrarossi
chiesa del caleidoscopio
Veduta del Wetterstein
Dresda vor der Zerstörung
Cascata
Nuotatore
Onde (1980)
cobalti (diciannove ottantuno)